- 1
- 2
- 3
La UE pubblica la "Nuova agenda dei consumatori" per rendere attivo il ruolo dei consumatori nelle transizioni verde e digitale
02-12-2020
- LIBERO ACCESSO

Il 13 novembre 2020, la Commissione europea ha pubblicato la "Nuova agenda dei consumatori” che permetterà ai consumatori di svolgere un ruolo...
Read moreConsultazione pubblica per lo standard sui materiali riciclati RMS
23-11-2020
- LIBERO ACCESSO

L'organizzazione no profit dedicata all'uso sostenibile dei materiali GreenBlue, in collaborazione con NSF International, ha annunciato l'avvio del periodo di consultazione pubblica...
Read moreAl via il Database SCIP per le sostanze problematiche
09-11-2020
- LIBERO ACCESSO

Il 28 ottobre 2020, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha lanciato un database per le sostanze problematiche noto come “Database...
Read moreIniziativa UE sulla sostenibilità dei prodotti - Deadline 2-11-2020
29-09-2020
- LIBERO ACCESSO

La Commissione europea ha lanciato una iniziativa al fine di ampliare la direttiva sulla progettazione ecocompatibile (2009/125/CE) e proporre misure legislative supplementari...
Read moreNuovo tool per valutare l'impatto ambientale dei prodotti finiti (Higg PM)
18-09-2020
- VISITATORI

La Sustainable Apparel Coalition (SAC), associazione che riunisce più di 70 marchi di abbigliamento e calzature, produttori e retailer, e Higg Co...
Read moreAdditivo che consente a nylon e poliestere di degradarsi a velocità paragonabili alle fibre naturali
16-09-2020
- LIBERO ACCESSO

Parkdale Advanced Materials, Inc., la divisione fibre e filati innovativi di Parkdale Inc., e Intrinsic Textiles Group, hanno dato vita alla joint...
Read moreLana, una fibra alternativa di origine vegetale
14-09-2020
- LIBERO ACCESSO

La Faborg, azienda indiana, ha presentato, durante la scorsa Future Fabric Expo tenutasi a Londra, un tessuto realizzato con cotone organico (70%)...
Read moreCome sarebbe l'industria della moda se funzionasse come un ecosistema naturale?
20-07-2020
- LIBERO ACCESSO

Il Biomimicry Institute ha pubblicato un nuovo rapporto intitolato "The Nature of Fashion: Moving Towards a Regenerative System", con il sostegno della...
Read moreSondaggio sul rapporto dei cittadini europei con l'ambiente
30-06-2020
- LIBERO ACCESSO

La Commissione Europea ha pubblicato di recente i risultati di un sondaggio Eurobarometro sul rapporto del cittadino europeo con l’ambiente dal titolo...
Read moreFilato aramidico rigenerato certificato GRS
17-06-2020
- SOCI

La tracciabilità e l’affidabilità del processo di rigenerazione di un materiale tessile è fondamentale per lo sviluppo di filiere produttive sostenibili e...
Read moreNuovo Piano d’Azione UE per l’Economia Circolare
13-05-2020
- SOCI

Nel mese di marzo, la Commissione europea ha adottato il nuovo “Piano d’Azione per l’economia Circolare” (vd. Link: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020DC0098&from=EN). L'obiettivo principale del piano...
Read morePolipropilene a base di materie prime rinnovabili
18-03-2020
- SOCI

ISCC Plus è un sistema di certificazione indipendente delle materie prime utilizzate per i prodotti a base biologica, che attesta la conformità...
Read moreFibra di viscosa da rifiuti tessili post consumo
17-03-2020
- VISITATORI

Sateri, importante produttore di fibra viscosa, ha annunciato la produzione di una fibra di viscosa rigenerata dai rifiuti tessili riciclati post consumo...
Read moreRapporto su "Tessili, ambiente ed economia circolare"
04-12-2019
- SOCI

Il tessile è un settore fortemente globalizzato che vede milioni di produttori e miliardi di consumatori in tutto il mondo coinvolti nelle...
Read moreProposta di legge sull'economia circolare in Francia
26-07-2019
- SOCI

In Francia, il governo ha presentato al Consiglio dei ministri una proposta di legge che intende limitare gli sprechi a favore di...
Read moreLa start up giapponese che produce la seta di ragno
25-07-2019
- VISITATORI

La startup giapponese Spiber sta costruendo un impianto di produzione in Tailandia a Rayong finalizzato alla produzione di seta di ragno sintetica,...
Read moreStudio commissionato dal governo tedesco sulla "Economia circolare nel Tessile"
17-07-2019
- SOCI

Di recente, è stato pubblicato uno studio (vd. allegato) sulla “Economia circolare nel settore tessile-abbigliamento” finanziato dal Ministero tedesco per la cooperazione e...
Read moreFibre TPU con CO2
04-07-2019
- VISITATORI

La tedesca Covestro, importante produttore di plastiche e polimeri avanzati, è riuscita a produrre fibre tessili in poliuretano termoplastico (TPU) con CO2,...
Read moreIndustria tessile ed economia circolare, a che punto stiamo?
28-05-2019
- SOCI

L’industria del tessile moda è ormai focalizzata sul passaggio dal tipico modello di economia lineare di "take-make-waste" ad uno di economia circolare...
Read moreNuovo rapporto analizza l’impatto ambientale delle fibre tessili
11-04-2019
- SOCI

E’ stato pubblicato un nuovo rapporto finanziato dal Mistra (fondazione svedese per la ricerca ambientale) intitolato "Fiber Bible", dove sono stati analizzati...
Read moreAlternative "sostenibili" alle sostanze fluorurate per rendere impermeabiil i tessuti? Le ricerche continuano
26-02-2019
- SOCI

Una recente ricerca condotta da ricercatori delle università di Leeds e Stoccolma e pubblicato sul Journal of Cleaner Production, indica come siano...
Read moreRapporto sull'impatto ambientale dell'industria tessile-abbigliamento nell'UE
12-02-2019
- SOCI

Lo scorso gennaio, il Parlamento europeo ha pubblicato un rapporto riguardante l'impatto ambientale dell'industria tessile e dell'abbigliamento, che evidenzia le problematiche ambientali...
Read moreColoranti naturali dai gusci di noce
18-07-2018
- LIBERO ACCESSO

Archroma ha annunciato la prossima collaborazione con Ternua, marchio outdoor, al fine di sviluppare una collezione di T-shirt e maglioni provenienti dal...
Read moreL’ECHA intende limitare l’uso di alcuni ritardanti di fiamma
17-07-2018
- VISITATORI

Il 6 giugno 2018, l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha annunciato di voler limitare l’utilizzo di tre ritardanti di fiamma...
Read moreLe etichette di tipo ambientale sono credibili?
Un recente rapporto della Changing Markets Foundation fa una analisi critica degli schemi di certificazione ambientale e iniziative di tipo volontario applicati nei settori tessile e della pesca e nella…
Iniziative europee che promuovono la sostenibilità nel tessile
Il 10 novembre 2016, la European Clothing Action Plan (ECAP - http://www.ecap.eu.com), iniziativa europea che promuove la sostenibilità ambientale nel segmento moda ed ha iniziato la propria attività nel maggio…
Nuovo materiale che degrada i coloranti in soluzione acquosa
Ricercatori dell’Università di Santander, in Colombia, hanno sviluppato un nuovo materiale in grado di degradare in pochi minuti il 99% dei coloranti dalla soluzione acquosa. Il materiale, realizzato con nanoparticelle metalliche…
Riciclo di compositi in fibra di carbonio e di vetro: a che punto siamo?
Di recente, Composites UK e le Università di Birmingham, Nottingham e Manchester hanno pubblicato la nota allegata dal titolo “Composite Recycling – Where are we now?” che fa il punto…
Coloranti naturali per industria tessile dalla buccia di frutta e verdura
Il progetto Local Colours ha per obiettivo di tingere articoli tessili senza l’utilizzo di sostanze nocive utilizzando scarti provenienti dall’industria alimentare. Per informazioni: http://local-colours.tumblr.com/about
Tessuti biodegradabili al 100% con i funghi
Una designer, Aniela Hoitink, ha sviluppato un tessile 100% biodegradabile a partire dal micelio (funghi) denominato MycoTEX che ha una durata di circa due anni. Secondo quanto dichiarato, per produrre una…