IL CONTRIBUTO DEL DESIGN: Dal processo creativo al Lyfe Cycle Design (Progetto ECOSIGN - Newsletter n. 3)
Creato il: 20-11-2017
Dal 1 novembre 2015, è’ stato avviato il progetto ECOSIGN, co-finanziato dal Programma Eramus+ dell'Unione Europea, con il contributo di esperti di quattro paesi europei (Slovenia, Spagna, Romania e Italia), per creare una partnership di conoscenze sull’eco-innovazione e di colmare la mancanza di competenza dei designer in questo campo, in tre macro-settori economici: imballaggi per alimenti, dispositive elettrici ed elettronici e tessile-abbigliamento.
Per tale motive, il team ECOSIGN, di cui fa parte anche TexclubTec, ha sviluppato una newsletter quadrimestrale con l’obiettivo di favorire uno scambio di conoscenze e informazion focalizzate su questi tre settori al fine di ridurre l’impatto ambientale dell’intero processo produttivo, dalla scelta delle materie prime, alla produzione, all’imballaggio, trasporto, smaltimento e riciclo.
Maggiori informazioni relativamente ai risultati del progetto e alle tematiche inerenti l’Eco-Design sono disponibili sul sito www-ecosign-project.eu e sui profili Linkedin, Twitter, Facebook.
Il progetto ECOSIGN si concluderà il 31 ottobre 2018 con la messa a punto di un corso di formazione per Eco-Designer europei che fornirà maggiori conoscenze e capacità in materia di tecnologia ambientale.
In allegato la Newsletter n. 3
Scarica l'allegato
Latest from - LIBERO ACCESSO
- Convegno: Materiali innovativi per il settore dei tessili tecnici – sicuri, sostenibili, bio-based
- TexClubTec, Sezione Tessili Tecnici di SMI, sarà presente con uno stand a Performance Days
- Aperte le iscrizioni per partecipare all'Area Innovation a Milano Unica 11-13 luglio 2023.
- Il settore dei tessili sostenibili in Europa
- Dalle Nanoparticelle al Metaverso: l’innovazione tecnologica per la moda - Forum Innovazione a Milano Unica 31 gennaio, 1-2 febbraio 2023 - Anteprima dei prodotti esposti