Il cardiotomo, una delle applicazioni più avanzate dei tessuti tecnici di Saati
Creato il: 12-05-2023
Durante il convegno Textile Made in Italy 5.0 del 18 maggio a Milano focalizzato sul tessile tecnico italiano, verranno presentati anche fisicamente alcuni prodotti #innovativi tra cui il prodotto che vi presentiamo oggi. Il #cardiotomo.
Si tratta dell'applicazione più avanzata dei tessuti tecnici di SAATI in ambito medicale; da essa dipende la vita del paziente durante le operazioni a cuore aperto.
In cardiochirurgia, la procedura di circolazione extracorporea prevede l'utilizzo di una pompa e di un ossigenatore dedicati, interconnessi al dispositivo qui mostrato, che contiene la riserva di sangue e i #filtri destinati a garantire la rimozione di qualsiasi particella estranea, prima che il sangue venga reimmesso nel corpo del paziente.
Nella fattispecie i filtri sono due, entrambi realizzati con tessuto tecnico SAATI di grado medicale e di idoneo micronaggio.
L'elemento plissettato visibile all'interno del corpo trasparente ha la funzione di filtrare il sangue aspirato dal campo operatorio, che potrebbe essere contaminato da piccole particelle e deve quindi essere perfettamente filtrato prima del ricircolo verso il paziente.
Invece, il componente di forma tronco-conica è il cosiddetto filtro venoso, destinato a filtrare il sangue ancora non ossigenato proveniente dal paziente, garantendo una filtrazione spinta fino a 50 micron, pur mantenendo un ottimo flusso (circa 5 litri/minuto) con minime perdite di carico, grazie alla struttura in tessuto monofilo. Parimenti importante è la capacità di questo materiale di "debollare" il sangue, ovvero di rimuovere anche le più piccole bolle di aria generate nel flusso extracorporeo, che potrebbero causare pericolosi emboli dopo il ritorno nel corpo del paziente.
Il sistema viene completato con un terzo filtro, denominato filtro arteriale. Esso costituisce l'ultima barriera prima del ricircolo del sangue ossigenato verso il paziente, ed è realizzato con tessuto medicale SAATI di micronaggio estremamente spinto, con apertura maglia da 25 a 40 micron.
In tutti i casi i filtri sono realizzati con polimero di grado medicale, opportunamente trattato e sterilizzato per raggiungere i massimi livelli di biocompatibilità, certificati secondo i più rigorosi standard del settore (USP classe VI).
Latest from - VISITATORI
- Il tessile tecnico presente ad Hannover Messe - Opportunità di partecipazione
- Planar Thermal Circuit® : una stampa funzionale basata sulla tecnologia Graphene Plus che agisce come circuito termico
- Scopri gli espositori dell'area Innovation alla prossima Milano Unica (30-31 gennaio, 1 febbraio 2024)
- Newsletter n. 8/2023 - Sezione Tessili Tecnici TexClubTec di SMI
- Newsletter n. 9 - 2023 - sezione tessili tecnici