Divieto di produzione e immissione sul mercato di DecaBDE
Creato il: 16-02-2017
La Commissione Europea ha pubblicato il regolamento UE 2017/227 (GU L 35 del 10 febbraio 2017) che modifica l’allegato XVII del regolamento Reach, con il quale viene vietata, dal 2 marzo 2019, la produzione e l’immissione sul mercato come sostanza dell’ossido di bis(pentabromofenile) - più conosciuto come decaBDE. Da tale data non potrà essere impiegato neanche per la produzione o l’immissione sul mercato di altre sostanze, come costituente; di miscele; di articoli o parti di essi, in concentrazione pari o superiore allo 0,1 % in peso.
Il regolamento prevede deroghe per la fabbricazione di aeromobili civili o militari (fino al 2027), per dar tempo all’industria di adeguarsi, e di ricambi per gli autoveicoli e le macchine prodotti prima del 2 marzo 2019.
Il decaBDE è utilizzato come additivo ritardante di fiamma nell’industria delle materie plastiche, adesivi e sigillanti, coating, inchiostri e prodotti tessili.
La decisione di fissare al 2019 l’entrata in vigore del divieto è stata presa considerando le incertezze riguardo alla capacità del settore del riciclo di garantire la gestione dei rifiuti contenenti decaBDE.
In allegato il testo del Regolamento UE 2017
Scarica l'allegato
Latest from - LIBERO ACCESSO
- Newsletter 6/2023 - Sezione Tessili Tecnici TexClubTec di SMI
- Just Mes, una soluzione sviluppata da PA Expertise - Gruppo Retelit che digitalizza tutti i processi della manifattura e della supply chain per diversi settori industriali
- Performance, funzionalità e sostenibilità: le nuove icone del lifestyle - Forum Innovazione a Milano Unica 11-13 luglio 2023 - Anteprima dei prodotti esposti
- La moda incontra la foresta: Come può l'industria delle fibre di legno sostenere un mercato dell'abbigliamento più sostenibile?
- Abbigliamento Bike super performante