Caratteristiche delle reti per gabbia utilizzate in acquacoltura
Creato il: 04-04-2022
La produzione mondiale di prodotti ittici dell’acquacoltura è in crescita costante ormai da decenni. Tale trend ha stimolato lo sviluppo e l’espansione di sistemi di produzione sia in acqua che a terra. L’utilizzo, ad esempio, delle moderne gabbie in mare, siano esse flottanti o sommerse, rappresenta uno di questi sviluppi. Si sono evolute in modo significativo da sistemi rudimentali e basici a strutture sofisticate dal punto di vista ingegneristico. Tra i vari modelli disponibili le gabbie che utilizzano il polietilene ad alta densità (HDPE) sono largamente utilizzate, grazie alla versatilità dei materiali, alla semplicità delle varie operazioni di allevamento e ai limitati investimenti richiesti. Anche questo tipo di gabbie segue l’evolversi dello sviluppo di nuovi materiali.
Nella monografia “Tecnotessili n. 1-2022”, disponibile su richiesta, verranno analizzate le tipologie di materiali tessili utilizzati in particolare nell’acquacoltura in gabbie.
Latest from - LIBERO ACCESSO
- Convegno: Materiali innovativi per il settore dei tessili tecnici – sicuri, sostenibili, bio-based
- TexClubTec, Sezione Tessili Tecnici di SMI, sarà presente con uno stand a Performance Days
- Aperte le iscrizioni per partecipare all'Area Innovation a Milano Unica 11-13 luglio 2023.
- Il settore dei tessili sostenibili in Europa
- Dalle Nanoparticelle al Metaverso: l’innovazione tecnologica per la moda - Forum Innovazione a Milano Unica 31 gennaio, 1-2 febbraio 2023 - Anteprima dei prodotti esposti